Contact us to get the best offer from our agents!

CON IL
BANDO MARCHI +3
-
€ 8.000 per ogni domanda internazionale di marchio depositata in Cina e/o USA
-
Copertura del 90% delle spese ammissibili
-
Fino a €20.000 di agevolazione per più domande di registrazione
LISTA DELLE SPESE AMMISSIBILI
-
Progettazione del marchio
-
Assistenza per il deposito
-
Ricerche di anteriorità
-
Assistenza legale per la tutela del marchio
-
Tasse di deposito presso UIBM o EUIPO e presso OMPI
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
-
Avere una dimensione di micro, piccola o media impresa
-
Essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese
-
NON essere in stato di liquidazione o scioglimento e NON
essere sottoposte a procedure concorsuali -
NON avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione
PROTEGGI
IL TUO
MARCHIO!
IL BANDO MARCHI+3
Agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell'Unione Europea e internazionali - Marchi+3
La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale (ex Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione) – UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e l'Unioncamere intendono supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso alcune misure agevolative che mirano a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese.
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione (DLGC) – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), nell'adempimento dei suoi compiti e nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali inerenti la diffusione della cultura brevettuale e la lotta alla contraffazione, prevede la realizzazione di azioni finalizzate a supportare le imprese, in particolare le PMI, per la valorizzazione dei titoli della proprietà industriale.
Le risorse disponibili per l’attuazione delle Misure agevolative previste dal presente Bando ammontano complessivamente a € 9.544.000,00 (nove milioni e cinqucentoquarantaquattromila/00).
In attuazione del Decreto interministeriale 20 febbraio 2014, n. 57 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 81 del 07/04/2014) concernente l‘individuazione delle modalità in base alle quali si tiene conto del rating di legalità attribuito alle imprese ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni è prevista, ai sensi dell’art. 3, come sistema di premialità per le imprese, una riserva di quota delle risorse finanziarie allocate pari al 5% (€ 191.250,00 – centonovantunomiladuecentocinquanta/00).



LE RISORSE SARANNO ASSEGNATE
IN ORDINE DI PRESENTAZIONE
A PARTIRE DAL 10 GIUGNO 2020
L'edizione 2019
è rimasta attiva
per 4 mesi
CHI ABBIAMO AIUTATO

“Procedura laboriosa ma grazie all'assistenza Akran abbiamo finanziato l’80% dei costi di registrazione per la tutela del marchio di un nuovo prodotto industriale”
- P.Cantini, Gyromarine S.r.l. -

E SE QUALCUNO IN CINA REGISTRASSE IL TUO MARCHIO?
È successo a molte aziende Italiane.
Emblematico il caso Dsquared2, nota marca di abbigliamento che si è vista anche negare la possibilità di commercializzare i propri prodotti in Cina.
In Cina può essere complicato farsi riconoscere davvero come titolare di un marchio e chi lo registra per primo può acquisire validi diritti, azionabili anche contro il legittimo proprietario.
Infatti, solo dopo anni e decine di migliaia di euro spesi in cause legali, Disquared2 ha riacquisito la titolarità in Cina del proprio marchio ed il conseguente diritto ad usarlo.